ASSISTENTE BAGNANTI PISCINA

Requisiti richiesti:

- Età compresa tra il sedicesimo (16) ed il cinquantesimo (50) anno di età.

- Non avere carichi pendenti

- Possesso di un certificato di idoneità fisica allo svolgimento ( art. 3 Ministero della Salute del 

   24.04.2013 - G.U. n. 169 del 20.7.2013 e successive modificazioni)

- Avere assolto obbligo scolastico ( diploma scuola media di 1° grado)

- Aver superato le prove di ammissione (visionata da allenatore di salvamento),ovvero:

                 - nuoto consecutivo per 150 metri con tecnica libera

                 - nuoto consecutivo per 50 metri nello stile libero

                 - nuoto consecutivo per 50 metri nello stile dorso

                 - nuoto consecutivo per 50 metri nello stile rana

                 - nuoto consecutivo sott'acqua per metri 12,50

                 - restare 20 secondi in posizione verticale in acqua con la testa e le mani fuori dall'acqua

                 - tuffo di testa dal bordo vasca 

 

Il corso di formazione per il brevetto di salvamento (P) piscina ha la durata di 83h e 40 minuti, compresa 1 ora di presentazione corso :

-A- Modulo teorico di 29h e 40 minuti su piattaforma FAD: (materie di cui al comma 10- art. 10 del decreto 85 del 29.5.24)

     - nozioni fondamentali in materia di responsabilità dell' AB

     - normativa e nozioni fondamentali in materia di sicurezza nelle acque interne e nelle piscine

     - tecniche di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare

     - nozioni fondamentali di tutela ambientale e sanitaria delle acque di balneazione, comprese

         le piscine.

     - linee guida dell'organizzazione mondiale della sanità per la sicurezza degli ambienti 

        acquatici di balneazione con particolare riferimento alla conoscenza dei fattori di rischio

        che possono essere presenti nelle acque di balneazione , gli eventi di interesse sanitario che

        possono verificarsi durante la stagione estiva, i comportamenti da adottare per prevenire

        esposizioni pericolose, l'accesso all'informazione sulla qualità delle acque di balneazione.

- B - Modulo pratico di 23 ore, di cui almeno quindici ore in piscina ed otto di interventi pratici in     

          acqua e di primo soccorso.

     - tecniche di recupero di soggetto in stato di pericolo in acqua.

     - tecniche specifiche  di nuoto per finalità di salvamento.

     - tecniche di primo soccorso

- C- Tirocinio di 30 ore presso piscine. Tale tirocinio sarà diretto da soggetti abilitati all'esercizio   

         dell'attività di assistenti bagnanti da almeno due anni.

La frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non superiore al 10% per ciascun modulo.

 

STRUTTURA DEL CORSO:

  • Verifica delle capacità natatorie mediante prova di ammissione
  • Parte pratica
  • Verifiche intermedie di apprendimento
  • Parte teorica e rilascio dell'attestato di frequenza
  • Tirocinio
  • Prova d'uscita finale di abilitazione alla professione:

Le prove pratiche d'esame ( art. 13, comma 3, del Dm 85/24 e art. 2 Allegato II) è volta ad accertare il possesso delle capacità e abilità relative alle tecniche specifiche del salvamento acquatico con le seguenti modalità:

  • Nuotare i 100 sl in un tempo massimo di 1' 40 ( un minuto e quaranta secondi)
  • Nuota i 50 metri in un tempo massimo di 1' 20, procedendo i primi 25 mt a sl testa alta, recupero del manichino/pericolante in profondità ( almeno mt. 1.50) e trasporto con presa libera per i secondi 25 metri.
  • Nuotare per 25 metri in subacquea con occhialini e/o maschera e recuperare TRE oggetti depositati sul fondo ad una distanza di 5 metri l'uno dall'altro
  • Nuotare i 25 metri per TRE volte trasportando un manichino e/o figurante con TRE diverse tecniche di trasporto
  • Gestire l'emergenza di primo soccorso e  saper procedere nella rianimazione cardio-polmonare

TIPOLOGIA DEI COSTI

1) ASSISTENTE BAGNANTI PISCINA ( compreso primo soccorso aziendale e attestato BLSD)  

                                                                                                € 279,00 

 Al costo del corso và aggiunto obbligatoriamente il tesseramento federale:

                     1 anno di tesseramento federale €   70,00

                     5 anni di tesseramento federale  € 150,00

   N.B.

   Vedere al paragrafo corrispondente i BENEFIT del tesseramento federale.